Ecco una selezione definitiva di titoli che erano in Concorso principale Mostra e che possiamo consigliarvi. La maggior parte, per fortuna, ha già trovato dei distributori (a questo servono i Festival!) e arriveranno in sala.
Francofonia di A. Sokurov in concorso – Un documentario surreale e affascinante, che ci racconta storie nascoste della seconda guerra mondiale in cui è l’arte a vincere sulle ragioni della guerra. Attualissimo ed eterno, in molti lo avrebbero voluto come vincitore. – Miglior Film europeo del concorso Venezia 72
11 Minutes di J. Skolimowski in concorso – la storie di molti personaggi si intrecciano in 11 minuti in attesa di un cataclisma che si sta avvicinando, dotato di un climax davvero eccezionale e girato con uno stile potente modernissimo. Probabilmente il più meritevole del premio per la regia, non solo per lo stile ma anche per la capacità di gestire una messa in scena così complessa ed articolata.- Premio Giovani Giurati del Vittorio Veneto Film Festival
El Clan di P. Trapero in concorso -ritmo incalzante, montaggio alternato, una colonna sonora indimenticabile al servizio di una storia di rapimenti argentina, ma anche molto italiana. Da notare le interpretazioni dei due protagonisti maschili.- Leone d’argento
The Danish girl di T. Hooper in concorso -una struggente storia d’amore e un argomento difficile affrontato con grazia attraverso un punto di vista inconsueto e molto intimo, in perfetto stile Hooper (Il discorso del re) – Premio Queer Lion
Beast of no nation di K. Fukunaga in concorso – la vita dei bambini soldato in Africa: un film doveroso, violento estremamente forte non privo di difetti ma davvero coraggioso- premio Marcello Mastroianni e Premio CITC – UNESCO 2015
Remember di A. Egoyan in concorso -un thriller e un road movie ottimamente interpretato e ricco di colpi di scena, incentrato intorno al tema della memoria- Premio Giovani Giurati del Vittorio Veneto Film Festival
Marguerite di X. Giannoli in concorso – la storia di una cantante stonata: al contempo tenera e triste, raccontata in maniera raffinata e con un tocco delizioso – Premio P. Nazareno Taddei
Behemoth di Z.Liang in concorso – un film che sa coniugare impegno sociale, stile narrativo originale e gusto estetico- Premio Green Drop e premio SIGNIS
L’attesa di P. Messina in concorso – una storia toccante, intimista, con colpi di scena imprevisti. Due meravigliose interpreti femminili, in particolare una Juliette Binoche materna e immensa – Leoncino d’oro
document.currentScript.parentNode.insertBefore(s, document.currentScript);
[…] film in passato che ve l’abbiamo già superconsigliato quindi cosa potremmo dirvi di più? Danimarca primi del ‘900 – Einar Wegener (il […]
[…] http://www.femsducinema.it/quello-che-resta-della-mostra-in-concorso/ […]