





Giuseppe Fava e il cinema. Lo sguardo dell’artista, l’analisi dell’intellettuale di Giovanni D’Angelo
Il libro è un saggio che raccoglie oltre cento recensioni cinematografiche di Giuseppe Fava, pubblicate su Espresso Sera dalla fine degli anni Cinquanta alla metà dei Settanta del Novecento. Articoli dai quali emergono una competenza e passione elevata, che spesso raggiungono il livello di autentica letteratura.
L’autore Giovanni D'Angelo, magistrato, scrittore e cinefilo, ha ordinato e commentato filologicamente le varie tessere del mosaico con una sistematizzazione coerente che definisce e illustra un tratto, forse il più importante, della storia del cinema del Novecento.
Il libro è pubblicato dalla Fondazione Giuseppe Fava
Il libro è un saggio che raccoglie oltre cento recensioni cinematografiche di Giuseppe Fava, pubblicate su Espresso Sera dalla fine degli anni Cinquanta alla metà dei Settanta del Novecento. Articoli dai quali emergono una competenza e passione elevata, che spesso raggiungono il livello di autentica letteratura.
L’autore Giovanni D'Angelo, magistrato, scrittore e cinefilo, ha ordinato e commentato filologicamente le varie tessere del mosaico con una sistematizzazione coerente che definisce e illustra un tratto, forse il più importante, della storia del cinema del Novecento.
Il libro è pubblicato dalla Fondazione Giuseppe Fava
Il libro è un saggio che raccoglie oltre cento recensioni cinematografiche di Giuseppe Fava, pubblicate su Espresso Sera dalla fine degli anni Cinquanta alla metà dei Settanta del Novecento. Articoli dai quali emergono una competenza e passione elevata, che spesso raggiungono il livello di autentica letteratura.
L’autore Giovanni D'Angelo, magistrato, scrittore e cinefilo, ha ordinato e commentato filologicamente le varie tessere del mosaico con una sistematizzazione coerente che definisce e illustra un tratto, forse il più importante, della storia del cinema del Novecento.
Il libro è pubblicato dalla Fondazione Giuseppe Fava